I piatti tipici più famosi in Africa

Da un punto di vista culinario, l’Africa è un paese del tutto particolare. Il cibo, in questo continente, è un vissuto non solo come qualcosa da mettere sotto i denti per sostentarsi, ma anche e soprattutto come un rituale, una tradizione da celebrare ogni giorno. Per gli africani, mangiare e bere in compagnia vuol dire celebrare la vita.

Ecco perché avvicinarsi alla cucina africana presuppone ben più che della semplice fame, occorre capire, culturalmente parlando, in che maniera gli africani intendono il cibo, il mangiare.

Il piatto africano più conosciuto è lo Zighinì, quello nazionale in Somalia, Eritrea e in Etiopia. Si tratta di carne di montone che viene cotta in umido ed è condita con il berberè, un sugo fatto con verdure e molto piccante.

Oltre che il montone, anche il pollo è parecchio diffuso, soprattutto condito con il dongo-dongo, una spezia per dà al cibo un sapore del tutto particolare.

Nei paesi più vicini al mare, ovviamente, il pesce fa parte della cucina tipica, ma non solo qui, anche perché questo alimento si trova molto spesso anche nei fiumi e nei laghi. Molto diffusa è la tilapia del Nilo, che ha un sapore molto delicato quando viene affumicata. Il pesce viene di solito cotto alla brace, condito con spezie per dargli più sapore e con del piccante.

Tra i dolci troviamo diverse tipologie di frutta fritta, come le banane, ma anche le torte a base di cocco, banane e ananas, spesso presenti nelle feste tradizionali delle persone più ricche e benestanti, ma non solo.

Tra le bevande, è molto diffuso il succo di tamarindo, quello di maracujà, ma anche il latte di cocco. Tra le bevande più alcoliche, c’è la birra di migliori, dei distillati derivanti dalla canna da zucchero e l’idromele, del miele che viene diluito e che fermenta.

La cucina dell’Africa è molto particolare, se ne avete l’opportunità non perdere l’occasione di gustare un piatto tipico in uno dei ristoranti che stanno nascendo e diffondendosi sia in Italia che in Europa, non ve ne pentirete.